Gocce di Olos
Centro di Terapie strutturali e funzionali
Berry,en Pickup Center
![](https://static.wixstatic.com/media/035244_84bf70a186044233b6d73970eb010512~mv2.png/v1/fill/w_35,h_35,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/035244_84bf70a186044233b6d73970eb010512~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/035244_6baafa34ad22400fb8be751380550043~mv2.png/v1/fill/w_35,h_35,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/035244_6baafa34ad22400fb8be751380550043~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/035244_84bf70a186044233b6d73970eb010512~mv2.png/v1/fill/w_35,h_35,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/035244_84bf70a186044233b6d73970eb010512~mv2.png)
![Concetto-di-SeÌ-come-si-sviluppa-le-pri](https://static.wixstatic.com/media/59bd5d_14274366e81741d1aaf392e20ec264d3~mv2.png/v1/fill/w_815,h_458,al_c,lg_1,q_90,enc_avif,quality_auto/Concetto-di-Se%C3%8C%C2%81-come-si-sviluppa-le-pri.png)
Concetto strutturale di tensegrità
L’ organismo umano funziona come una rete integrata di sistemi che lo compongono
Si tratta di una vera unità psicobiologica.
I vari sistemi quali il sistema endocrino , immunitario e neurologico sono collegati tra loro
La PNEI è la scienza che studia questa rete di network psicobiologica
Questa rete però non è una mera speculazione teorica o filosofica
Le conoscenze attuali ci permettono di dimostrare che esiste un substrato che sostiene e collega questa unità psicobiologica ed è il tessuto connettivo.
In una persona di 70 Kg corrisponde a 20kg e non è solo un sostegno meccanico, ma addirittura un vero e proprio organo
Il tessuto connettivo è caratterizzato da varie tipi di cellule immerse nella matrice extracellulare (MEC)
La sua composizione caratterizza diversi tipi di tessuto connettivo ; il tessuto osseo, capsulare tendineo , fino al sangue, giocando quindi diversi ruoli ovvero strutturali,difensivi,trofici.
La densità della MEC caratterizza la formazione contigua di ossa, capsule , legamenti, tendini,fasce muscolari
Questo tessuto varia sotto l’ effetto piezo -elettrico e organizza le sue linee di forza secondo il modello di tensegrità dove le strutture dense (ossa) a compressione si bilanciano con le forze delle strutture elastiche delle fasce connettivali
Considerando che le cartilagini bagnano su un film di liquido sinoviale il nostro scheletro scivolerebbe e non reggerebbe se non fosse riequilibrato dalle tensioni miofasciali.
In sintesi questo tessuto connettivo gioca un ruolo
-
Biomeccanico (trasmissione di forze)
-
Piezoelettrico ( conversione di forze meccaniche in elettriche)
-
Biochimico ( ormonali, neurologiche)
E qui si può capire come le informazioni meccaniche ,vascolari, neurologiche e elettriche influenzano la sfera somatica ,emozionale e quella psichica
Quindi non solo un conflitto, una lesione in una parte del corpo può generare compensi meccanici, ma può essere all’ origine nel tempo di reazioni chimiche e biologiche che possono influenzare il comportamento e la psiche.
Possiamo trovare vie psicosomatiche e somatopsichiche nell’ organismo psicobiologico umano sostenute da un denominatore comune, il tessuto connettivo.
La qualità di questo tessuto determina il buon funzionamento locale ma anche ripercuotersi a distanza
Questo tessuto può deteriorarsi strutturalmente e da un punto di vista biomeccanico attraverso 3 stadi : Sclerosi-fibrosi-anchilosi.
L’osteopatia si concentra proprio nel restituire una migliore qualità trofica di questo tessuto restituendo così l’autonomia locale e sopprimendo così le ripercussioni patologiche compensatorie a distanza.
Per questa ragione in osteopatia possiamo avere un risultato di guarigione su malattie funzionali degli organi, come su una gastrite, una stipsi intestinale
L’anamnesi, il bilancio dinamico e palpatorio , individuano le “lesioni osteopatiche” strutturate e sclerotizzate nel tessuto connettivo. In seguito appropriate manipolazioni riducono o sopprimono queste limitazioni.
Il tessuto connettivo è ciò che permette la manifestazione del vecchio adagio "mens sana in corpore sano "